Le basi
Quali sono le professionalità del settore audiovisivo? Questo mini corso gratuito ti aiuterà a scoprire le differenze e le peculiarità di ogni specializzazione: traduttore audiovisivo, adattatore-dialoghista, sottotitolista, audiodescrittore.
Quali sono le competenze richieste per ciascuna di esse?
Sottotitoli: diventa un professionista
Un percorso completo di videolezioni sulla sottotitolazione della durata di circa 25 ore con tantissimi materiali: file creati ad hoc per gli allievi, tutorial sul funzionamento dei programmi di sottotitolazione, esempi di sottotitolazione, slide e l'accesso al gruppo privato Facebook del corso.
*I corsi sono acquistabili singolarmente oppure tutti e tre insieme nel pacchetto "Sottotitolazione: formazione professionale completa" (vedi sotto).
Pacchetto
Ti interessa intraprendere il percorso di formazione sulla sottotitolazione e non perderti niente?
Approfitta dell'offerta e iscriviti al pacchetto "Sottotitolazione: formazione professionale completa", che contiene i seguenti corsi a un prezzo vantaggioso:
- Come creare sottotitoli professionali
- Programmi di sottotitolazione: quali sono e come funzionano
- Traduzione audiovisiva: filiera, clienti, compensi e fiscalità
Come funziona
- TUTTO ONLINE
- SEGUI LE LEZIONI QUANDO VUOI, DA OGNI DISPOSITIVO
- RIVEDI I VIDEO TUTTE LE VOLTE CHE PREFERISCI
- ACCEDI AL CORSO IMMEDIATAMENTE, APPENA COMPLETATA L’ISCRIZIONE
- INCONTRA VALERIA E GLI ALTRI ALLIEVI IN UN GRUPPO FACEBOOK RISERVATO
E quando è ora di mettere le mani in pasta...
Una volta fissate le basi teoriche della sottotitolazione, potrai misurarti con un progetto di sottotitolazione che simula un vero incarico di lavoro, con materiali, istruzioni e scadenze da rispettare.
Riceverai una revisione individuale direttamente da Valeria, che commenterà sottotitolo per sottotitolo il tuo lavoro! Potrai anche scegliere di parlarne online con lei in una call di 30 minuti in cui potrai farle tutte le domande che vorrai.