Traduzione audiovisiva: filiera, clienti, compensi e fiscalità
Entra nel mercato e costruisci la tua professionalità facendo scelte consapevoli
Iscriviti al corso
Qual è il posto del traduttore audiovisivo nella filiera? Quali sono i potenziali clienti con cui possiamo collaborare? Come scegliere il modo migliore per presentarsi a ogni cliente?
E poi... Abbiamo conquistato il primo cliente, abbiamo svolto il nostro lavoro, lo abbiamo consegnato... E ora?
Come ci facciamo pagare per il nostro lavoro e il nostro tempo?
Dobbiamo emettere una fattura? O una notula in regime di diritto d’autore?
È vero che esistono delle tariffe minime per il settore della traduzione audiovisiva?
In questo corso cercheremo di orientare la bussola per segnare la rotta nel mare dei committenti, dei regimi fiscali, della contribuzione e dei compensi con esclusivo riferimento al settore della traduzione audiovisiva nel nostro paese.
Di cosa parleremo:
- Filiera: l'industria audiovisiva, l'industria della traduzione audiovisiva, il posto del traduttore
- Clienti: come trovarli, il kit del traduttore professionista, le prospettive di lavoro, come iniziare a lavorare
- Compensi: come calcolare un preventivo, buone prassi
- Fiscalità: regimi fiscali e contributivi, parcelle e fatture, CCNL doppiaggio
Questo corso fa per te se:
Ti sei già formato come traduttore audiovisivo e desideri approfondire gli aspetti imprenditoriali della professione: acquisizione/gestione clienti, fatturazione, deontologia professionale.
Da chi imparerai
Nasco a Livorno ma il destino mi porta presto a vivere nella capitale. Avrei voluto fare la filologa classica ma anche qui il destino sceglie per me un'altra strada: continuerò a lavorare con parole e testi, ma insieme a immagini e suoni.
Sono traduttrice, adattatrice-dialoghista e sottotitolista dal 1999. Ho lavorato per anni nella produzione e distribuzione televisiva e cinematografica.
Dal 2014 tengo lezioni, laboratori e conferenze sull’adattamento dei dialoghi, la sottotitolazione, la traduzione audiovisiva e la deontologia professionale in varie università e per enti di formazioni per traduttori.
Sono affiliata AIDAC, ESIST, EST, SUBTLE e sono membro del comitato scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma.
Sono appassionata di vicino Oriente, ebraismo, Islam e Grecia antica. Penso che sia un grandissimo privilegio potermi alzare ogni mattina per dare voce ai personaggi che mi capitano sotto le grinfie.
Nel tempo libero coltivo peperoncini, curo il giardino e faccio le coccole ai miei cinque gatti.
Le domande che riceviamo più di frequente
Come funziona
- Tutto online
- Segui le lezioni quando vuoi, da ogni dispositivo
- Rivedi i video tutte le volte che preferisci
- Accedi al corso immediatamente, appena completata l'iscrizione
- Incontra Valeria e gli altri allievi in un gruppo Facebook riservato