Esercizi di sottotitolazione - correzione scritta
Mettiti alla prova in una simulazione di lavoro e ricevi un feedback individuale
È arrivato il momento di mettere le mani in pasta! In questo corso potrai misurarti con un progetto di sottotitolazione che simula un vero incarico di lavoro, con materiali, istruzioni e scadenze da rispettare. Riceverai una revisione individuale direttamente da Valeria, che commenterà sottotitolo per sottotitolo il tuo lavoro!
Questo corso fa per te se:
Hai una formazione teorica sulla creazione di sottotitoli professionali ma non hai mai fatto un'esperienza pratica di lavoro, oppure desideri esercitarti con la guida di una professionista.
Cosa troverai nel corso:
- Le videolezioni
- Il video da sottotitolare: potrai scegliere tra una serie di video di circa 5 minuti (cartone animato, documentario, film, filmato promozionale, serie tv)
- Le istruzioni del cliente (linee guida, scadenza di consegna, ecc.)
- La community Facebook dove confrontarti con gli altri allievi, porre domande sui temi del corso e incontrare virtualmente Valeria con appuntamenti fissi
Cosa non troverai nel corso:
- Lezioni dedicate alle regole di sottotitolazione. A questo argomento è dedicato il nostro corso Come creare sottotitoli professionali
- Lezioni dedicate all'uso dei software di sottotitolazione. A questo argomento è dedicato il nostro corso Programmi di sottotitolazione: quali sono e come funzionano
Da chi imparerai
Nasco a Livorno ma il destino mi porta presto a vivere nella capitale. Avrei voluto fare la filologa classica ma anche qui il destino sceglie per me un'altra strada: continuerò a lavorare con parole e testi, ma insieme a immagini e suoni.
Sono traduttrice, adattatrice-dialoghista e sottotitolista dal 1999. Ho lavorato per anni nella produzione e distribuzione televisiva e cinematografica.
Dal 2014 tengo lezioni, laboratori e conferenze sull’adattamento dei dialoghi, la sottotitolazione, la traduzione audiovisiva e la deontologia professionale in varie università e per enti di formazioni per traduttori.
Sono affiliata AIDAC, ESIST, EST, SUBTLE e sono membro del comitato scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma.
Sono appassionata di vicino Oriente, ebraismo, Islam e Grecia antica. Penso che sia un grandissimo privilegio potermi alzare ogni mattina per dare voce ai personaggi che mi capitano sotto le grinfie.
Nel tempo libero coltivo peperoncini, curo il giardino e faccio le coccole ai miei cinque gatti.
Programma dettagliato del corso
-
IniziaIntroduzione al corso e spiegazione dello svolgimento delle esercitazioni (10:49)
-
IniziaRicapitolazione indicazioni di sottotitolazione (28:42)
-
IniziaCome affrontare la revisione (14:20)
-
IniziaAnalisi di un prodotto audiovisivo (40:59)
-
IniziaPanoramica dei prodotti su cui lavoreremo (22:41)
-
IniziaStrategie di traduzione (49:07)
-
IniziaDoppiaggese, traduttese, italiano e dialetti (60:06)
-
IniziaRisorse: dizionari, vocabolari e altri strumenti utili (15:33)
-
IniziaIndicazioni per svolgere le esercitazioni (4:49)
Le domande che riceviamo più di frequente
"Mi sono trovata bene, le indicazioni per l'esercitazioni erano chiare e semplici, ho scaricato i file senza problemi, ma la cosa più bella è stato il metodo di correzione di Valeria, un'attenta analisi per ogni battuta, ogni singolo sottotitolo aveva il suo commento e correzione, credo sia molto utile capire cosa si sbaglia esattamente, bello anche qualche feedback positivo qui e là, oltre che leggere le correzioni è gratificante poter leggere anche i complimenti per le rese ben riuscite, oltre a risollevare il morale l'allievo capisce qual è la strada giusta da seguire!"
- Luisa
Come funziona
- Tutto online
- Interagisci con Valeria grazie a una bacheca di coaching individuale dove potrete scambiarvi i file e commenti sul tuo lavoro
- Accedi al corso immediatamente, appena completata l'iscrizione
- Incontra Valeria e gli altri allievi in un gruppo Facebook riservato
"Mi sono trovata molto bene, le istruzioni fornite da Valeria sono state molto chiare, ed è stata disponibile a rispondere subito quando ho avuto una difficoltà. Tutto sommato è stata una bella esperienza, soprattutto utile, grazie alla revisione del lavoro piena di commenti sottotitolo per sottotitolo e di consigli su come migliorare la traduzione laddove ce n’era bisogno "
- Veronica