Post-editing: istruzioni per l'uso

Impara insieme a Sara Grizzo a gestire con consapevolezza gli incarichi di post-editing di traduzione automatica

  Iscriviti al corso

I sistemi di traduzione automatica sono sempre più presenti nei processi aziendali e già da qualche anno ai linguisti viene richiesto sempre di più il servizio di post-editing dell'output di traduzione automatica, sia dalle agenzie di traduzione, ma spesso anche dai clienti diretti, che mirano a ridurre i costi e/o i tempi di traduzione.

Dopo una iniziale e comprensibile diffidenza, molti traduttori stanno quindi valutando di aggiungere questo servizio, ma si trovano davanti a una serie di dubbi e domande a cui non sempre sanno dare risposta:

  • La tariffa che mi hanno proposto è equa?
  • Quante ore dovrò lavorare su questo progetto?
  • Come è meglio affrontare un testo pre-tradotto da un motore di traduzione automatica?
  • Che livello di intervento mi si richiede?

Insieme a Sara Grizzo abbiamo progettato questo corso online che ti permetterà di iniziare a orientarti nel settore del post-editing e di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi da evitare e sulle potenzialità da sfruttare in questi anni di rapida evoluzione.

In questo corso imparerai a:

  • valutare le varie tipologie di incarichi di MTPE che si possono trovare sul mercato
  • affrontare con maggiore consapevolezza i lavori di post-editing
  • monitorare la tua produttività
  • calcolare le giuste tariffe per un incarico di MTPE
  • collegare gli strumenti di MT al tuo software CAT
  • trovare il metodo di lavoro che funziona al meglio per te

Questo corso fa per te se:

Hai già un po' di esperienza con le traduzioni e desideri offrire anche il post-editing ai tuoi clienti. Vuoi acquisire maggiore consapevolezza su quali sono le potenzialità e le insidie del post-editing.

Cosa troverai nel corso:

  • le videolezioni
  • un workbook che ti permetterà di esercitarti, prendere appunti e fissare le conoscenze acquisite
  • 2 incontri online (pre-registrati) che saranno dedicati agli aspetti pratici del corso e alle domande e risposte.


Da chi imparerai


Sara Grizzo
Sara Grizzo

Ho studiato Traduzione e Interpretazione alla S.S.L.M.I.T. di Trieste. Dopo la laurea ho lavorato come computational linguist nel reparto di traduzione automatica di un rinomato fornitore di tecnologie di traduzione e servizi linguistici in Inghilterra. In questo ruolo mi sono occupata della manutenzione dei motori di traduzione automatica, delle attività di valutazione e test dell’output e di post-editing. Dal 2010 vivo a Monaco di Baviera (Germania), dove lavoro come freelance traducendo dal tedesco e dall’inglese in ambito tecnico e marketing. Inoltre, offro corsi online e in presenza sulla traduzione automatica e sulle sue applicazioni per aziende e colleghi traduttori, e scrivo con regolarità contributi sull’argomento in varie riviste di settore. Dalla primavera 2021 curo la serie di dirette “SOS post-editing”.


Programma dettagliato del corso


  Introduzione
Disponibile tra giorni
giorni dopo l'iscrizione
  Il post-editing: parte pratica [webinar]
Disponibile tra giorni
giorni dopo l'iscrizione

Le domande che riceviamo più di frequente


Riceverò un attestato?
Certamente! Al completamento del corso potrai scaricare il tuo attestato di partecipazione.
Quand'è che inizia e finisce il corso?
Il corso inizia ora e non finisce mai! Si tratta di un corso online da seguire in totale autonomia: decidi tu quando iniziare e quando finire.
Per quanto tempo avrò accesso al corso?
Dopo l'iscrizione, avrai accesso a questo corso per tutto il tempo che vuoi, su tutti i dispositivi che possiedi.
Non posso partecipare ai webinar. Come posso fare?
Non c'è problema: entrambi gli incontri saranno registrati, quindi potrai rivedere i video all'interno del corso.

Comincia subito!